Vi aspettiamo a Roma, 5-6-7 Aprile! Le migliori pasticcerie romane, presenti su tutti i piani di Eataly (ROMA), proporranno le loro gustose ricette dolce e salate del maritozzo. Ad accompagnarlo le nostre birre alla spina e una birra in anteprima che vi stupirà: la Gold Green. Are you ready? PROGRAMMA:
Festa del Maritozzo 5 - 6 -7 Aprile | Eataly Ostiense __________________ 🕑 Orari Venerdì 5/04: 16:30 - 23:30 Sabato 6/04: 11:00 - 23:30 Domenica 7/04: 11:00 - 22:30 __________________ ❓ Come funziona Le migliori pasticcerie romane, presenti su tutti i piani di Eataly, proporranno le loro gustose ricette dolce e salate, durante tutto l'arco delle tre giornate, per un'esperienza che andrà ben altro la solita colazione e che renderà il maritozzo protagonista anche a pranzo e cena. Tutte le proposte potranno essere acquistate tramite gettoni Valore 1 gettone = €1.50 Carnet singolo: 16 gettoni – 22 € (2€ sconto) Carnet doppio: 30 gettoni – 40 € (5€ sconto) Carnet studenti: 15 gettoni – 18€ (4,5€ sconto) Puoi mangiarli qui o portarli via! __________________ Gli ospiti e le loro proposte ❣ FOSCHI 1 gettone (mini) 👉 Crema di pistacchio di Bronte e granella 👉 Crema di nocciola dop e granella 👉 Classico con panna 👉 Panna al cioccolato e glassa di cioccolato 👉 Crema chantilly e amarene LINARI 👉 classico | 1 gettone (mini) | 2 gettoni (grande) 👉 cheese cake con frutti di bosco | 2 gettoni 👉 panna e fragola | 2 gettoni 👉 stracciatella | 2 gettoni NAPOLEONI 👉 classico | 1 gettone (mini) | 2 gettoni (grande anche glutee free) 👉 panna e crema gianduia | 1 gettone (mini) | 2 gettoni (grande anche glutee free) 👉 panna e Fragoline | 1 gettone (mini) | 2 gettoni (grande) (grande anche glutee free) 👉 Napoleoni (panna, crema, fragoline di bosco, pesche, gianduia, pistacchio) | 3 Gettoni Senza Glutine 👉 classico | 2 gettoni (grande) 👉 panna e crema gianduia | 2 gettoni 👉 panna e Fragoline | 2 gettoni 👉 Napoleoni | 3 gettoni (panna, crema, fragoline di bosco, pesche, gianduia, pistacchio) LA FORNARINA 1 gettone (mini) | 2 gettoni (grande) 👉 maritozzo classico con panna 👉 maritozzo al Pistacchio (crema di pistacchio e panna) 👉 maritozzo Romano (ricotta, panna e visciole) 👉 maritozzo Sorrentino (crema di limone, panna e fragole) MISS MARITOZZO I Miss maritozzi salati: 👉 maritozzo con le polpette all’Amatriciana | 3 gettoni 👉 maritozzo con l’arrosto “Baltimora Pit Beef” | 3 gettoni 👉 maritozzo alla parmigiana di melanzane | 3 gettoni 👉 maritozzo burrata e puntarelle | 3 gettoni I Miss maritozzi dolci: 👉 miss strawberry cheescake | 2 gettoni 👉 maritozzo bomb gianduia | 1 gettone PASTICCERIA FORTUNATO 👉 maritozzo allo zabaione e amarene | 1 gettone 👉 maritozzo panna, uvetta e pinoli | 1 gettone 👉 maritozzo classico| 1 gettone 👉 maritozzo “senza lattosio” | 1 gettone 4 maritozzi | 3 gettoni MARITOZZO ROSSO Maritozzi dolci: 👉 Panna a zucchero zero (maritozzo con panna montata al naturale) | 2 gettoni 👉 Siciliano” con ricotta di pecora lavorata con canditi |3 gettoni Maritozzi salati: 👉 Pulled Pork in agrodolce (maritozzo con maialino sfilacciato in agrodolce e chutney di cipolle e mele) | 3 gettoni 👉 Maritozzo con Baccalà mantecato alla vaniglia e cicoria | 3 gettoni 👉 Maritozzo con stracciatella ed alici |3 gettoni 👉 Maritozzo di verdure al wok al balsamico | 3 gettoni VENCHI 👉 Maritozzo con 2 palline di gelato, panna suprema e granelle | 4 gettoni 👉 Maritozzo con 2 palline di gelato | 3 gettoni 👉 Maritozzo con panna e suprema | 2 gettoni SALATO 👉 Maritozzo salato verde (maritozzo agli spinaci farcito con Humus di ceci, melanzane e tzaziki | 3 gettoni 👉 Maritozzo salato giallo (maritozzo alla curcuma farcito con verdure di stagione scottate al vapore | 3 gettoni 👉 Maritozzo salato rosso (maritozzo alla rapa rossa farcito con omelette) | 3 gettoni LE SICILIANEDDE 👉 Maritozzo panna e fragole | 2 gettoni 👉 Maritozzo panna e granella di pistacchio | 2 gettoni 👉 Maritozzo panna al cioccolato di Modica | 2 gettoni IL BOSCO UMBRO 👉 Maritozzo mascarpone all’arancio marmellata di radicchio | 2 gettoni 👉 Maritozzo Norcino (salsiccia mousse di parmigiano e tartufo) | 3gettoni RISTORANTE DELLA PASTA, BIRRERIA e TERRA 👉 Maritozzo salato con maialino, crauti e salsa alla senape | € 6,00 BAR ILLY e VERGNANO 👉 Maritozzo classico con la panna | €2.00 FRATELLI MORI 👉 Maritozzo con ricotta di bufala e granella di pistacchio caramellato | € 5,00 👉 Maritozzo con broccoletti ripassati e salsiccia affumicata | € 5,00 __________________ I corsi e gli incontri 👨🍳 🇬🇧 6 Aprile H17.00 | Aula Dominici Laboratorio di cucina in inglese per bambini - Speciale Maritozzo Info e prenotazioni: bit.ly/LaboratorioMaritozzo 📕 7 Aprile H17:00 | Centro congressi Presentazione del libro "Amici quanto basta" di Cucina da uomini. Sarà presente Katoo, uno degli autori, e interverranno Le Coliche __________________ 📱 Contatti Food Festival www.foodfestival.eu | info@foodfestival.eu __________________ Food Festival è un progetto vkng
0 Comments
Rassegna di birre artigianali di Natale![]() Il mese di Dicembre si avvicina e con esso il Natale, festività che almeno nei paesi a vocazione birraria è legata profondamente alla birra. Quelle che in Belgio sono chiamate Christmas beer, Winter Warmer nei Paesi anglofoni, hanno ispirato da diversi anni ormai anche i birrai italiani, che ripropongono sotto le feste interpretazioni del tema in versione liquida. Tra le tante birre di Natale italiane con le quali poter brindare durante le feste il birrificio Paul Bricius brassa una Belgian Strong Ale prodotta in collaborazione con il Monastero di San Martino delle Scale a Monreale (PA). La ricetta messa a punto prevede le aggiunte di genziana, radice di liquirizia e finocchio, coltivati all’interno dell’Abbazia. Il nome della birra è Hora Benedicta Abbey Ale e raggiunge una gradazione alcolica di 8% vol. Per poterne degustare qualcuna, nella suggestiva Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale, sita a Monreale (PA), l'Associazione Hora Benedicta nei giorni di 15-16 Dicembre vi guiderà in un percorso tra birre di Natale, sapori del territorio e la cultura Benedettina per augurarvi un meraviglioso Natale. INGRESSO GRATUITO SENZA PRENOTAZIONE VI ASPETTIAMO IL 15 E 16 DICEMBRE 2018 https://www.fermentobirra.com (ARTICOLO INTERO) L'ultimo week end di Settembre ha ospitato presso la base Nato di Gricignano di Aversa (NA), il festival delle birre industriali e artigianali organizzato dal NEX Navy Exchange.
Tra i birrifici ospiti, il birrificio Paul-Bricius & Co. che da sempre si contraddistingue per la qualità delle sue produzioni, ha portato in degustazione cinque delle sue produzioni. Tra le birre più vendute e apprezzate dai palati americani trova riscontro la Special Grape Ale, birra fortemente legata al territorio siciliano prodotta facendo fermentare insieme 2/3 di malto autoprodotto e 1/3 di mosto di frappato, tipico delle zone Vittoriesi, dove sorge il birrificio agricolo. Lo scorso 24 maggio il Gambero Rosso ha inaugurato il ciclo di eventi estivi che nei prossimi mesi movimenterà le serate della Città del Gusto di Roma. Per il primo appuntamento protagonista la birra di qualità. Un comparto in forte crescita nel nostro Paese e che sempre più si sta facendo largo nelle scelte del grande pubblico. A Food, Beer & Music hanno partecipato sei birrifici italiani, sei piccole realtà che hanno proposto le loro creazioni al pubblico curioso intervenuto alla serata: Birradamare e Free Lions hanno giocato quasi in casa, entrambi birrifici laziali (il primo di Fiumicino, recentemente acquisito da Molson Coors, il secondo di Tuscania, in provincia di Viterbo) molto conosciuti dagli appassionati della Capitale, presenti nelle tap listi di molti locali romani. A rappresentare le Marche, invece, c'era Il Mastio (Colmurano, MC) dei fratelli Nabissi, birrificio nato nel 2011 che negli ultimi anni ha subito un'interessante evoluzione qualitativa. C'era poi Maltovivo, birrificio campano di Ponte, in provincia di Benvento, con una nutrita selezione delle birre della loro gamma, tra cui ha spiccato un'ottima versione di Black Lizard, la loro interpretazione dello stile "robust porter". E la rassegna si chiude con un birrificio siciliano, Paul Bricius (Vittoria, RG) che ha stupito tutti con la Special Grape Ale, una birra che nella ricetta prevede l'utilizzo di mosto di frappato, vitigno autoctono siciliano. Special guest tra i birrifici, Serrocroce (Monteverde, AV), con la saison Granum protagonista del laboratorio di cucina alla birra tenuto dallo chef Michele Fiano.
Nella stessa serata, grazie a UDB, Unione Degustatori Birre, c'è stata anche l'occasione per fare un po' di cultura brassicola attraverso una degustazione guidata delle birre dei birrifici intervenuti, un modo per cercare di avvicinare il pubblico a prodotti che vanno al di là della semplice "media chiara". Ad accompagnare il tutto, le specialità gastronomiche di Salumi di Mare, con la porchetta di tonno rosso di Sicilia, il prosciutto di tonno del mediterraneo e lo speck di pesce spada della Sardegna, valorizzate dagli chef della Gambero Rosso Academy. Il 6, 7 e 8 aprile si celebrerà la Festa dell'arancina, dello street food siciliano e non solo; dalle ricette tradizionali al ragù e al prosciutto, a quelle più originali preparate con il pistacchio, i funghi o il pesce spada. Qualunque sia il vostro ripieno preferito lo troverete all'interno dell'arancina. Gusto, cultura e tradizione riportate nelle principali proposte culinarie, classiche e rivisitate, dalle migliori realtà siciliane di Roma. Arancine, arancini, cassate, cannoli e granite vi aspettano per tre giorni di festa! Gli orari: Venerdì 6 aprile | dalle 19.00 alle 24.00 Sabato 7 aprile | dalle 12.00 alle 24.00 Domenica 8 aprile | dalle 12.00 alle 22.00 L'ingresso è gratuito e tutte le proposte potranno essere acquistate tramite gettoni.
Tutte le informazioni sono disponibili seguendo l'evento facebook: Festa dell'Arancina Dal 1 al 3 Settembre Ragusa ospiterà la quarta edizione del Birrocco, festival regionale dedicato a birra, arte e cultura che nella sua terza edizione ha potuto registrare una partecipazione di oltre 40.000 presenze durante i tre giorni.
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ► Oltre 100 birre artigianali ► 12 Birrifici artigianali presenti ► 8 ore di musica al giorno in due aree ► Conferenze enogastronomiche ► Laboratori sensoriali del gusto ► evento rigorosamente GRATUITO ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ Birrocco 2017 darà spazio a conferenze enogastronomiche e laboratori sensoriali del gusto e incontri culturali di grande spessore. Queste novità si sommano alle oltre 100 birre artigianali, ai 12 birrifici, ai 18 stand di eccellenze gastronomiche che saranno presenti e all'intrattenimento musicale. Quest'anno fra gli special guest figureranno i Baciamolemani, DJ Delta (Red Bull Thre3Style Italian Champion 2016) e Millewatt "Tribute band 883 e Max Pezzali", "GIRA VOTA E FURRIA". Gli stand saranno aperti dalle 16 al'1.30/2.00. Le due aree musicali saranno caratterizzate da generi diversi ogni giorno per coinvolgere ogni target possibile. ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ Per maggiori info sulle birre, gli artisti e gli hotel dove soggiornare vai su www.birrocco.it The name of the brewery where this month’s master brewer works can be misleading: in fact, this isn’t a foreign brewery but a Sicilian one, based in Ragusa, and born out of the passion and determination of two friends, Paolo Trainito and Fabrizio Traina. Paul Bricius is synonymous with quality.After an initial period during which the beer was produced in a garage, the brewery became a more substantial and professional enterprise. Paul Bricius stands out from the crowd for various reasons: from the production of the barley malt, which is carefully overseen by the master brewer (find out more on the following pages), to the plant-growing phase, to the malting phase, and to the successful collaboration with the Monreale Abbey for the preparation of the Hora Benedicta Abbey Ale. The brewery benefits from access to various types of barley, which have been carefully selected and grown to be the finest, while adhering to phytosanitary requirements. This was made possible thanks to Fabrizio Traina, Paul Bricius’s master brewer, who was an agronomist before taking on the role of master brewer. The aim of this brewery is to strive to achieve the highest quality final product, starting with the basic ingredients which must be locally sourced in Sicily and of the highest quality. It is no coincidence that the new plant they will be moving to shortly includes an area of land where we will be growing our own hops, which means that all of our ingredients will be home grown. Interview. What’s your name? Fabrizio Traina Where do you work? I’m Paul-Bricius & Co.’s master brewer. When did you begin your career as a master brewer? Do you have a funny anecdote about that period to share with us? I started experimenting on a small scale in 1995 in my garage at home; I was introduced to the world of brewing by accident. It all happened by chance when I bought my son Luca his first pc; while we were browsing on the internet, we decided to order a home beer-brewing kit. From that moment on I unleashed my creative side; I decided to find out as much as I could about the subject. I’ll tell you an anecdote: I realised that I would have made more progress if I’d produced beer using the all-grain method, because to start off with I’d been using malt extracts; so far so good. I got my childhood friend Paolo involved. He had an artisan pasta-making business that used a pasta machine with two rollers; this gave us the idea of grinding the malt using this machine. This is how we started grinding and brewing, grinding and brewing, without tasting it. After the normal amount of time it takes for beer to ferment, i.e. at least three months of grinding and brewing, we tasted our first results. Although I had done my homework, the first beer we produced turned out to be completely undrinkable! This encouraged me to work out how to do things in my own way, rather than doing things by the book. By doing this I learned to trust my instincts, and I was vindicated. Fabrizio Traina - Bricius Which is your favourite beer to brew? Why? To tell you the truth I don’t really have a preference. I’m always excited about the last beer I’ve created. You go into a beer shop and you can only buy three different types of beer, not from your brewery. Which would you choose and why? Duvel, because it’s a well-balanced beer despite its high alcohol content; Westmalle Double, one of the first dark ales that I ever enjoyed drinking; Westvletern because it’s extremely rare. I tried it once when I was in Belgium. Which beer have you not had a chance to try yet but you’ve been hunting down for a while now? Thomas Hardy’s Ale (original method) and Girardin Lambic. When not in the brew house, what do you like to do? Yes, this is another way of asking about your hobbies. I would say I’m really passionate about good food. I love preparing a nice dish every day. When I’m not making beer I enjoy cooking unusual dishes. I like listening to rock music and love just chilling. Which other master brewer would you like to collaborate with? Can you give us details as to why? I’d like to work with Jean-Pierre Van Roy because he’s a purist. He continues to use the authentic artisanal brewing method. What advice would you give to someone who wants to enter the profession? This profession, like every other, is extremely complicated. I’m happy to welcome people who are interested in the brewing business to my brewery, especially during the production phase. I think you need to have a passion for it. If you want to go into this business you need to be very determined, you have to strive to achieve better and better results. With passion comes sacrifice and sacrifice brings results. This sounds like a play on words but it’s one of life’s rules. Is beer brewing only about following a technique, or is there room for a little improvisation? In order to make beer you need both creativity and inspiration. You need to come up with a vision which you then have to follow through systematically – at least this is what I do. Out of all the beers you have tried, which would you choose for these occasions: Christmas with the family: The Dolle Stille nacht; My birthday: Gueze Drie Fontain; A day by the pool: Cantillon Framboise. Is there an expression about beer that you hear said by many people and that you can’t stand? Why? “Personally, I think lager is the best beer,” which means they haven’t got a clue…. What is beer’s superpower? Beer encourages people to socialise because it brings people together; if you buy someone a beer, someone will buy you one in return. Say a typical greeting for our readers Remember that if you drink beer you’ll live for a hundred years, but if you drink anything else you’ll die before the year’s out! About the Author
Lisa Aimi In CFT S.p.A. I am responsible for the Web and Social Networks part. I have always been very curious about information and with the advent of the Internet I found the perfect niche to suit my professional aspirations. I have always loved writing, reading, embellishing and investigating any topic that took my interest. This is my LinkedIn profile (I only connect with people who write personalised requests): https://it.linkedin.com/in/lisaaimi. lisa.aimi@cft-group.com “Best in Sicily” è un sogno nel cassetto, un riconoscimento per l’eccellenza enogastronomica, per individuare quanto di meglio produce la Sicilia dell’enogastronomia. Per questo nasce un premio che rappresenta un passo in avanti nel mondo dell’enogastronomia di qualità, per passare dal made in Sicily a qualcosa di più. Ecco quindi l’idea di “Best in Sicily”, ovvero quel che rappresenta il meglio che la Sicilia può offrire nel campo del gusto e dell’accoglienza. L’idea che anima questo riconoscimento è quello di dare un giusto merito a chi si distingue, ma anche uno stimolo per tutti gli altri che lavorano nel campo dell’enogastronomia. I premi vengono destinati a quattordici categorie miglior produttore di vino, miglior produttore di olio, miglior produttore di formaggio, miglior bar, migliore pasticceria, migliore pizzeria, migliore ristorante, miglior albergo, miglior fornaio, miglior macellaio, ambasciatore siciliano del gusto, dall'edizione 2013 la migliore azienda conserviera, dall'edizione 2015 la migliore trattoria e quest'anno il migliore birrificio! Fra i premiati anche un sindaco come massima espressione di territori che sempre più spesso scelgono di scommettere sull’enogastronomia. The winner is?MIGLIORE BIRRIFICIO Birrificio Paul-Bricius Vittoria (Ragusa) Pionieri e capaci nell'aver assemblato acqua, orzo e luppolo aprendo la strada, senza mai smettere, a nuove prospettive per la Sicilia. E deliziando i palati esigenti di schiumose bionde e scure. Premiati il 30/01/2017 presso il Teatro Massimo di Palermo da Salvatore Russo di Banca Mediolanum. 3° edizione Birrocco 2016 / 23 24 25 settembre centro storico di Ragusa Superiore che nella sua seconda edizione ha potuto registrare una partecipazione di oltre 36.000 presenze durante i tre giorni. Oltre 100 birre artigianali, 12 birrifici siciliani, 18 eccellenze gastronomiche, 9 laboratori sensoriali del gusto, 8 ore di musica al giorno su due aree, 3 conferenze tematiche.
Per un intero fine settimana le vie del centro, rappresenteranno la suggestiva cornice in cui numerosi birrifici siciliani si presenteranno al pubblico delle grandi occasioni diventando i protagonisti indiscussi. 'L'intento e' quello di fondere la tradizione di Monaco di Baviera, in ogni suo aspetto scenografico, col nostro patrimonio locale, il barocco, valorizzandolo ulteriormente e incentivando il centro storico di Ragusa superiore dopo la pedonalizzazione di via Roma - spiegano dall'associazione Ideology - Accanto agli stand, rigorosamente in legno, e ai vari elementi scenografici, non mancheranno i momenti di animazione e degustazione ma anche di promozione". "Coloro che acquisteranno la birra - aggiungono dall'associazione - riceveranno dei coupon che permetteranno di ottenere sconti da parte dei negozi del centro storico che hanno aderito al progetto. Il nostro festival non vuole essere un evento fine a se stesso, ma intende intercettare piu' bisogni a cui dare risposte. In quest'ottica vanno lette le convenzioni attivate con gli alberghi ed hotel che gravitano nel centro storico e che accoglieranno i turisti proponendo un pacchetto con prezzi speciali''. Per essere ancora piu' attrattiva, 'Birrocco' 2013, il cui logo e' un boccale di birra con un mascherone barocco, avra' una serie nutrita di artisti e ospiti musicali con l'obiettivo di coinvolgere piu' fasce d'eta'. Sul palco principale di piazza Liberta' e nel resto del centro storico si esibiranno tanti artisti locali a cui verra' data la possibilita' di essere protagonisti del progetto ma ci saranno inoltre ospiti di fama nazionale e internazionale che faranno da richiamo per il variegato pubblico del festival. A tutto campo la fase di promozione e diffusione dell'evento che sta avvenendo quotidianamente attraverso brochure e volantini distribuiti in modo capillare su ben 36 Comuni siciliani. Una campagna promozionale che guarda naturalmente anche ai social network con vari profili attivi (www.facebook.com/birrocco) e con video, notizie e post in continuo aggiornamento. Tra gli special guest figureranno i QBeta, Babyl On Suite e Dj Aladin da Radio Deejay. Stand aperti dalle 16 all1.30/2.00 Per maggiori info: www.birrocco.it #PaulBricius |
Il più antico di Sicilia
All
Archivi
May 2022
|