PaulBricius - Birra artigianale siciliana
  • Home
  • Chi siamo
    • Galleria foto
  • Gamma prodotti
  • Why us
  • Shop
    • MIXED BOX
    • TRIS
    • Gold Green
    • Special Ale
    • Red Strong Ale
    • Special Grape Ale
    • Abbey Ale
    • 'Mpardist
  • Contatti
  • Blog
  • ENGLISH
    • About us
      • Fotogallery
    • Product range
    • Why us
    • Shop
    • Contact
    • Blog
  • Home
  • Chi siamo
    • Galleria foto
  • Gamma prodotti
  • Why us
  • Shop
    • MIXED BOX
    • TRIS
    • Gold Green
    • Special Ale
    • Red Strong Ale
    • Special Grape Ale
    • Abbey Ale
    • 'Mpardist
  • Contatti
  • Blog
  • ENGLISH
    • About us
      • Fotogallery
    • Product range
    • Why us
    • Shop
    • Contact
    • Blog
Search

EUROPEAN BEER CHALLENGE - LONDON 2019

14/11/2019

0 Comments

 
Foto

​L'European Beer Challenge è la competizione più importante del mondo giudicata dagli acquirenti e gestita dalla più grande organizzazione di premi di bevande al mondo, tra cui CWSA e WWSA.
L'European Beer Challenge si tiene ogni anno presso il prestigioso Royal Thames Yacht Club a Knightsbridge, Londra . Questa posizione strategica pone la concorrenza al centro dell'UE e del Regno Unito, che ha visto un'esplosione di birrifici artigianali e una continua crescita nel mercato della birra con vendite nel 2018 in crescita del 2,6% rispetto all'anno precedente.

​
La competizione riunisce i principali acquirenti di birra del mondo e le migliori birre di tutto il mondo facenti parte del dinamico e strategico mercato della birra in UE e Regno Unito. Durante la sessione di valutazione dell'European Beer Challenge ogni prodotto è sottoposto a un rigoroso processo di degustazione alla cieca che consente ai nuovi arrivati ​​di competere equamente con i marchi leader a livello mondiale .

The winner is?

Foto

Il birrificio Paul-Bricius ha appena vinto la più importante competizione di birra al mondo.
Vincere una medaglia d'oro all' European Beer Challenge, è il sigillo di approvazione per i produttori di birra affermati e in crescita. Il Royal Thames Yacht Club, Knightsbridge, Londra è stato il centro dell'azione mentre i più importanti acquirenti di birra si riunivano per la degustazione alla cieca.



Tra i giudici c'erano rappresentanti senior di Whole Foods, 67 Pall Mall, Waitrose, Savoy Grill, Coop, Intercontinental, Roka, Brown's Hotel, The Arts Club e Bibendum.

Più di 1000 birrifici provenienti da 38 paesi hanno combattuto testa a testa. Tra i partecipanti di alto profilo c'erano ABInBev, Freedom Brewery, Waldhaus, Holba, Tommy's Brewing, Thornbridge, L.B.F. e Barcelona Beer Company.

"Siamo così entusiasti che le nostre birre si siano esibite magistralmente  all' European Beer Challenge 2019 e del fatto che i più importanti acquirenti di birra abbiano selezionato le nostre produzioni fra i migliori birrifici al mondo", ha riferito Fabrizio Traina, mastro birraio del birrificio Paul-Bricius. "Ora siamo orgogliosi di mostrare  la nostra medaglia della European Beer Challenge - ha concluso - per mettere in vetrina che la birra artigianale Paul-Bricius è vincitrice della medaglia Gold European Beer Challenge 2019 ".
Lista completa vincitori
​
europeanbeerchallenge.org
0 Comments

​UNA BIRRA PER OGNI OCCASIONE

14/11/2019

0 Comments

 
Vuoi godere a pieno del piacere di dolci di mandorla, di pistacchio o di un po' di cioccolata amara?

Scegli 'Mpardist Ale

E' una birra prodotta con malto Maris Otter (malto pregiatissimo) e luppoli inglesi, rivista ed adattata ad uno stile Siciliano dal nostro Mastro Birraio nel nostro impianto "Autocostruito" con un metodo di produzione "Arcaico" dal colore bruno brillante; colore ottenuto da una prolungata cottura del mosto a fuoco diretto, maturata per lungo tempo nei tini di affinamento (circa 2 anni) e per ultimo rifermentata in bottiglia. 
Foto
La 'MPARDIST ALE è una birra che migliora col trascorrere del tempo, l'alternarsi delle stagioni calde e fredde ne esaltano le caratteristiche organolettich​​​e.
Birra da meditazione, da tarda serata, dolce con retrogusto amaro, asciutta, strutturata, avvolgente, carica di alcool, con sentori di biscotto e profumo di affumicato. Una birra "must have" di cui non si può fare a meno di avere nella propria cantina. Prodotta in numero di 4554 bottiglie numerate da 33 cl., ha una scadenza di 30 anni. Si consiglia una temperatura di servizio di 12/13 °C.

Foto
0 Comments

Paul-Bricius, il microbirrificio nato in casa della nonna

7/11/2019

0 Comments

 
Ha solo quindici anni, ma è il primo dei 57 birrifici della regione, creato con macchinari auto costruiti e "uno spirito da pionieri", racconta Luca Traina.
​
Di 
Stefania Leo
www.focusicilia.it
Foto

Paul-Bricius è il più antico microbirrificio di Sicilia. Anche se ha solo quindici anni. “Nel corso degli anni i nostri concorrenti hanno chiuso”, spiega Luca Traina. Suo padre, Fabrizio, ha inaugurato Paul-Bricius nel 2004 insieme a Paolo Trainito e Luigi Carruba. Tutto è iniziato come un gioco, nell’appartamento lasciato vuoto dalla bisnonna di Luca nel centro di Vittoria, in una terra vocata al vino dove una bevande prodotta da migliaia di anni non ha storia.
​

Un birrificio da appartamento
La storia di Paul-Bricius inizia come un hobby nel garage di casa Traina. “Mio padre Fabrizio era un dottore agrario. Paolo produceva pasta fresca in un pastificio che esiste ancora, mentre Luigi era un impiegato postale, ora in pensione”, spiega Traina. Quando la bisnonna va a vivere con sua figlia, la grande casa in centro a Vittoria diventa il quartier generale degli aspiranti mastri birrai. “Abbiamo costruito le macchine da soli, i tini di cottura ce li siamo fatti da soli, perché in fondo tutto è partito per gioco, con le cose che avevamo”, spiega Traina figlio, che all’epoca aveva tredici anni. “Quando le cose si sono fatte più serie, abbiamo investito circa 7 mila euro”. Il marchio nasce dalla trasformazione dei nomi di Paolo Trainito (Paul) e Fabrizio Traina (Bricius, come abbreviazione del latino Fabricius). Pian piano sono arrivate l’imbottigliatrice e l’etichettatrice meccanica, e ora il birrificio si prepara ad uscire dalla casa della bisnonna e dal centro di Vittoria. “I locali verranno trasferiti in contrada Sughero Torto, in locali più idonei alla lavorazione, in aperta campagna. Qui avremo più spazio per organizzare eventi e degustazioni, oltre a far vivere l’esperienza della visita in birrificio”.

La sfida alla terra del vino
Oggi Paul-Bricius produce circa 200 mila bottiglie all’anno, anche se sul fatturato Luca Traina non si sbottona. Dopo aver studiato giurisprudenza e aver conseguito l’abilitazione di avvocato, ha deciso di dedicarsi all’attività di famiglia, prendendo in mano la parte commerciale del microbirrificio. L’evoluzione da hobby ad azienda non è stata facile. “Abbiamo superato molte difficoltà, tra cui quelle burocratiche. Dato che non è una zona che ha familiarità con la birra, anche gli impiegati hanno dovuto studiare quali concessioni e licenze dovevano concederci. L’altra difficoltà era legata alla produzione di grandi quantitativi con gli strumenti che c’erano. In più c’era la difficoltà di commercializzare la birra artigianale, che non conosceva nessuno, facendone accettare il prezzo”. In un territorio vocato al vino come l’Italia e la Sicilia, fino a quindici anni fa c’era poca tradizione sulla birra. A Vittoria hanno sede cantine vitivinicole importanti, come Romolo Buccellato o Feudo di Santa Teresa. Fare birra qui significava sfidare la mentalità locale. “Il punto cruciale è che, mancando la tradizione, non c’è il legame storico con la birra”, sottolinea Traina. “Ci sentiamo anche un po’ dei pionieri e ne siamo orgogliosi”. Oggi Paul-Bricius non è più una rarità: i microbirrifici in Sicilia sono ormai 57.

Le materie prime
Paul-Bricius ha creato il suo birrificio acquistando materiali e macchinari da rivenditori locali. La squadra di rappresentanti commerciali è fatta da siciliani. Il microbirrificio coltiva l’orzo che finisce nelle sette birre prodotte e ha svolto diversi progetti con l’Ente di sviluppo agricolo di Enna per comprendere che effetti produce un certo tipo di orzo e la sua maltazione nella birra. “Lo abbiamo coltivato, maltato e realizzato la stessa ricetta con tre malti differenti: in questo modo abbiamo capito la differenza della materia prima nella birra”. In Sicilia la zona più vocata alla coltivazione dei cereali è quella di Enna e Caltanissetta, dove i mastri birrai avevano dei terreni che hanno dovuto abbandonare a causa della distanza. Ma all’inizio il malto delle birre Paul-Bricius era lo stesso di quello usato dal Birrificio Messina ai tempi dei Faranda. Un apparente esempio di sinergia territoriale, che all’azienda non interessa. “Ma non potevamo usare la stessa materia prima di un birrificio industriale. Per differenziarci abbiamo cercato una materia prima di qualità più elevata. Coltivando l’orzo, abbiamo chiuso la filiera. L’unica cosa non italiana che introduciamo nella nostra birra sono i luppoli: una parte è prodotta in Sicilia, l’altra no. Alcuni sono luppoli esteri, altri coltivati in Italia”.

“Soddisfatti per il taglio delle accise”
Le radici sono pur sempre radici, anche per la birra in terra di vino. Vittoria è nota per il suo Cerasuolo, l’unico Docg di Sicilia. Il microbirrificio ha prodotto una birra inserendo un terzo di mosto d’uva a bacca rossa e due terzi di mosto d’orzo, coltivato in terreni siciliani. “Oggi le birre artigianali Paul-Bricius sono presenti a Malta, in Svizzera, a macchia di leopardo in Italia, in qualche base Nato in Italia, che conta come suolo statunitense”, spiega Traina. L’aumento dell’accisa negli anni ha dato qualche grattacapo alla società. “Ma da luglio 2019 l’aliquota è tornata più o meno ai livelli di quando abbiamo iniziato, con una decurtazione del 40 per cento per i piccoli birrifici. Quindi, avendo una produzione che si ferma sotto i 10 mila ettolitri, siamo soddisfatti”.
0 Comments

    Il più antico di Sicilia

    Tutti
    -cibus 2016 Parma
    -eventi
    News
    -news
    -paulbricius'beer Photo Contest
    -poesie
    Premi
    -presentazione Della Hora Benedicta Abbey Ale
    -una Birra Per Ogni Occasione

    Archivi

    Aprile 2024
    Maggio 2022
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Aprile 2018
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013

    Immagine
    Foto
    Microbirrificio Paul-Bricius

    2024

    Consigliato

    Restaurant Guru
    Immagine
    Immagine
    Foto
Foto
SOC. AGR. PAUL-BRICIUS & CO.  S.R.L.  
  • Home
  • Chi siamo
    • Galleria foto
  • Gamma prodotti
  • Why us
  • Shop
    • MIXED BOX
    • TRIS
    • Gold Green
    • Special Ale
    • Red Strong Ale
    • Special Grape Ale
    • Abbey Ale
    • 'Mpardist
  • Contatti
  • Blog
  • ENGLISH
    • About us
      • Fotogallery
    • Product range
    • Why us
    • Shop
    • Contact
    • Blog