Oggi festeggiamo la festa del papà e non c'è modo migliore di celebrare i papà del birrificio artigianale Paul-Bricius, Fabrizio, Paolo e Luigi, ricordando gli inizi della loro attività. Estratto dall'articolo di Valentina Frasca ![]() Uno tra i più rinomati e prestigiosi birrifici artigianali con sede a Vittoria, in Sicilia, in un piccolo appartamento lasciato libero dalla nonna di uno dei creatori é diventato il cuore di un'attività produttiva fatta con passione. Stiamo parlando proprio del birrificio Paul-Bricius, in onore dei due soci fondatori, Paolo Trainito e Fabrizio Traina, che dal 2004 si è trasformato in una realtà capace di portare sulle tavole dei siciliani e degli italiani una bevanda 100% artigianale.
Ma che origine ha questa passione?
lo adoro tutto quello che si può fare a casa, il sapone ad esempio o inventarmi degli strumenti. Poi, pian piano, sono arrivati l'amore per la birra e la voglia di approfondire le conoscenze sui paesi tradizionali dove se ne consuma di più e sulle differenze con quella industriale. Anche i nostri macchinari li abbiamo progettati e realizzati quasi totalmente noi perché le attrezzature non sono tutte uguali, dipendono dal tipo di lavoro che si vuole portare avanti. Questo è un mondo che mi ha sempre attirato e sono stato io a far assaggiare le prime creazioni a Paolo. Abbiamo cominciato con gli estratti, una specie di melassa che si diluisce in acqua permettendo a chiunque di farsi la sua birra e poi è arrivata la lavorazione tradizionale fino ad oggi, a resistere in questo periodo difficile dove la speranza e l'ottimismo è quello che ci tiene in vita. E questo lavoro quanto tempo vi porta via? Il processo di lavorazione richiede un'intera giornata una volta a settimana. Durante la produzione è bello anche perché spesso ci vengono a trovare degli appassionati da tutta la Sicilia che, ci chiamano, si informano e vengono a vedere come nasce una birra artigianale. Il nostro mondo è un po' come quello del vino dove ci sono gli amanti delle cantine e delle vigne. L'altro momento bello arriva la sera quando finiamo, mettiamo in ordine e per mantenere vive le tradizioni ceniamo tutti insieme facendo un barbecue e accontentandoci di una bella insalata di arance.
0 Commenti
Le birre più interessanti del panorama mondiale hanno combattuto per impressionare i giudici esigenti al prestigioso EBC, ed anche quest'anno è con grande piacere che il marchio di birra siciliana Paul-Bricius rientra tra i vincitori del concorso con le sue produzioni di birra Red Strong Ale (ambrata) e Special Ale (bionda). La nostra birra ambrata (Red Strong Ale) è stata giudicata la migliore birra nella categoria Bitter con la doppia medaglia d’oro. La nostra birra bionda (Special Ale) è stata giudicata tra le migliori Belgian Blonde Ale con la medaglia d’argento. "L'European Beer Challenge è estremamente rigoroso", ha riferito Fabrizio Traina, mastro birraio del birrificio Paul-Bricius. "Questo è tra i più importanti riconoscimenti nel settore: gli Oscar del mondo della birra".
Continua Fabrizio… “Il Metodo di Degustazione Triplo Cieco utilizzato dall'European Beer Challenge significa che ai giudici non è consentita alcuna informazione sui campioni che assaggiano. Non possono vedere la bottiglia. Non sanno da che paese proviene. Non hanno indicazione del prezzo. Inoltre, non scambiano idee tra loro. Ciò significa che vincere all' European Beer Challenge 2020 con un doppio oro e un argento è un enorme onore. Ringraziamo tutti per tutto il loro supporto e la fiducia in noi ". La London County Hall ha ospitato la degustazione finale il 24 novembre sotto lo sguardo iconico del London Eye, tra i giudici erano presenti rappresentanti di The Ritz Hotel, Bibendum e Venus Wine & Spirit Merchants PLC. Migliaia di campioni da 39 paesi hanno combattuto testa a testa. Tra i partecipanti di alto profilo figurano Brouwerij Van Steenberge, Hertog Jan, Tommy's Brewing Company, Privatbrauerei Waldhaus e Brasserie du Mont-Blanc.
Eccellenze di ogni categoria e settore di un Italia contemporanea, espressioni di vario genere, profumo di tradizione e storia legate a innovazione, creatività, audacia e talento per raggiungere l’alta qualità e designate dal Comitato di Redazione con la sovrintendenza di un Comitato d’Onore. Comitato d'Onore Premio 100 Eccellenze Italiane V° Edizione
Date un’occhiata pagina 256 😉: http://www.rdeditore.it/lib…/100-eccellenze-italiane/3217-2/
La competizione riunisce i principali acquirenti di birra del mondo e le migliori birre di tutto il mondo facenti parte del dinamico e strategico mercato della birra in UE e Regno Unito. Durante la sessione di valutazione dell'European Beer Challenge ogni prodotto è sottoposto a un rigoroso processo di degustazione alla cieca che consente ai nuovi arrivati di competere equamente con i marchi leader a livello mondiale . The winner is?
Tra i giudici c'erano rappresentanti senior di Whole Foods, 67 Pall Mall, Waitrose, Savoy Grill, Coop, Intercontinental, Roka, Brown's Hotel, The Arts Club e Bibendum.
Più di 1000 birrifici provenienti da 38 paesi hanno combattuto testa a testa. Tra i partecipanti di alto profilo c'erano ABInBev, Freedom Brewery, Waldhaus, Holba, Tommy's Brewing, Thornbridge, L.B.F. e Barcelona Beer Company. "Siamo così entusiasti che le nostre birre si siano esibite magistralmente all' European Beer Challenge 2019 e del fatto che i più importanti acquirenti di birra abbiano selezionato le nostre produzioni fra i migliori birrifici al mondo", ha riferito Fabrizio Traina, mastro birraio del birrificio Paul-Bricius. "Ora siamo orgogliosi di mostrare la nostra medaglia della European Beer Challenge - ha concluso - per mettere in vetrina che la birra artigianale Paul-Bricius è vincitrice della medaglia Gold European Beer Challenge 2019 ".
La 'MPARDIST ALE è una birra che migliora col trascorrere del tempo, l'alternarsi delle stagioni calde e fredde ne esaltano le caratteristiche organolettiche.
Birra da meditazione, da tarda serata, dolce con retrogusto amaro, asciutta, strutturata, avvolgente, carica di alcool, con sentori di biscotto e profumo di affumicato. Una birra "must have" di cui non si può fare a meno di avere nella propria cantina. Prodotta in numero di 4554 bottiglie numerate da 33 cl., ha una scadenza di 30 anni. Si consiglia una temperatura di servizio di 12/13 °C. Ha solo quindici anni, ma è il primo dei 57 birrifici della regione, creato con macchinari auto costruiti e "uno spirito da pionieri", racconta Luca Traina. Di Stefania Leo www.focusicilia.it ![]() Paul-Bricius è il più antico microbirrificio di Sicilia. Anche se ha solo quindici anni. “Nel corso degli anni i nostri concorrenti hanno chiuso”, spiega Luca Traina. Suo padre, Fabrizio, ha inaugurato Paul-Bricius nel 2004 insieme a Paolo Trainito e Luigi Carruba. Tutto è iniziato come un gioco, nell’appartamento lasciato vuoto dalla bisnonna di Luca nel centro di Vittoria, in una terra vocata al vino dove una bevande prodotta da migliaia di anni non ha storia. Un birrificio da appartamento
La storia di Paul-Bricius inizia come un hobby nel garage di casa Traina. “Mio padre Fabrizio era un dottore agrario. Paolo produceva pasta fresca in un pastificio che esiste ancora, mentre Luigi era un impiegato postale, ora in pensione”, spiega Traina. Quando la bisnonna va a vivere con sua figlia, la grande casa in centro a Vittoria diventa il quartier generale degli aspiranti mastri birrai. “Abbiamo costruito le macchine da soli, i tini di cottura ce li siamo fatti da soli, perché in fondo tutto è partito per gioco, con le cose che avevamo”, spiega Traina figlio, che all’epoca aveva tredici anni. “Quando le cose si sono fatte più serie, abbiamo investito circa 7 mila euro”. Il marchio nasce dalla trasformazione dei nomi di Paolo Trainito (Paul) e Fabrizio Traina (Bricius, come abbreviazione del latino Fabricius). Pian piano sono arrivate l’imbottigliatrice e l’etichettatrice meccanica, e ora il birrificio si prepara ad uscire dalla casa della bisnonna e dal centro di Vittoria. “I locali verranno trasferiti in contrada Sughero Torto, in locali più idonei alla lavorazione, in aperta campagna. Qui avremo più spazio per organizzare eventi e degustazioni, oltre a far vivere l’esperienza della visita in birrificio”. La sfida alla terra del vino Oggi Paul-Bricius produce circa 200 mila bottiglie all’anno, anche se sul fatturato Luca Traina non si sbottona. Dopo aver studiato giurisprudenza e aver conseguito l’abilitazione di avvocato, ha deciso di dedicarsi all’attività di famiglia, prendendo in mano la parte commerciale del microbirrificio. L’evoluzione da hobby ad azienda non è stata facile. “Abbiamo superato molte difficoltà, tra cui quelle burocratiche. Dato che non è una zona che ha familiarità con la birra, anche gli impiegati hanno dovuto studiare quali concessioni e licenze dovevano concederci. L’altra difficoltà era legata alla produzione di grandi quantitativi con gli strumenti che c’erano. In più c’era la difficoltà di commercializzare la birra artigianale, che non conosceva nessuno, facendone accettare il prezzo”. In un territorio vocato al vino come l’Italia e la Sicilia, fino a quindici anni fa c’era poca tradizione sulla birra. A Vittoria hanno sede cantine vitivinicole importanti, come Romolo Buccellato o Feudo di Santa Teresa. Fare birra qui significava sfidare la mentalità locale. “Il punto cruciale è che, mancando la tradizione, non c’è il legame storico con la birra”, sottolinea Traina. “Ci sentiamo anche un po’ dei pionieri e ne siamo orgogliosi”. Oggi Paul-Bricius non è più una rarità: i microbirrifici in Sicilia sono ormai 57. Le materie prime Paul-Bricius ha creato il suo birrificio acquistando materiali e macchinari da rivenditori locali. La squadra di rappresentanti commerciali è fatta da siciliani. Il microbirrificio coltiva l’orzo che finisce nelle sette birre prodotte e ha svolto diversi progetti con l’Ente di sviluppo agricolo di Enna per comprendere che effetti produce un certo tipo di orzo e la sua maltazione nella birra. “Lo abbiamo coltivato, maltato e realizzato la stessa ricetta con tre malti differenti: in questo modo abbiamo capito la differenza della materia prima nella birra”. In Sicilia la zona più vocata alla coltivazione dei cereali è quella di Enna e Caltanissetta, dove i mastri birrai avevano dei terreni che hanno dovuto abbandonare a causa della distanza. Ma all’inizio il malto delle birre Paul-Bricius era lo stesso di quello usato dal Birrificio Messina ai tempi dei Faranda. Un apparente esempio di sinergia territoriale, che all’azienda non interessa. “Ma non potevamo usare la stessa materia prima di un birrificio industriale. Per differenziarci abbiamo cercato una materia prima di qualità più elevata. Coltivando l’orzo, abbiamo chiuso la filiera. L’unica cosa non italiana che introduciamo nella nostra birra sono i luppoli: una parte è prodotta in Sicilia, l’altra no. Alcuni sono luppoli esteri, altri coltivati in Italia”. “Soddisfatti per il taglio delle accise” Le radici sono pur sempre radici, anche per la birra in terra di vino. Vittoria è nota per il suo Cerasuolo, l’unico Docg di Sicilia. Il microbirrificio ha prodotto una birra inserendo un terzo di mosto d’uva a bacca rossa e due terzi di mosto d’orzo, coltivato in terreni siciliani. “Oggi le birre artigianali Paul-Bricius sono presenti a Malta, in Svizzera, a macchia di leopardo in Italia, in qualche base Nato in Italia, che conta come suolo statunitense”, spiega Traina. L’aumento dell’accisa negli anni ha dato qualche grattacapo alla società. “Ma da luglio 2019 l’aliquota è tornata più o meno ai livelli di quando abbiamo iniziato, con una decurtazione del 40 per cento per i piccoli birrifici. Quindi, avendo una produzione che si ferma sotto i 10 mila ettolitri, siamo soddisfatti”. La Pasqua così come il Natale prevede che i piatti tipici della tradizione vengano serviti durante tutte le festività. Il pensiero va al tradizionale agnello ma non è l’unica pietanza infatti a seconda del territorio in cui ci si trova si è soliti consumare piatti particolari. Anche per quanto riguarda i dolci c'è una vasta scelta e i più distintivi sono senza dubbio la colomba e le uova di cioccolato. Scegli la birra giusta per l'abbinamento ad ogni piatto.
Numerosissimi sono i primi piatti che da nord a sud prevedono lavorazioni e preparazioni diverse a seconda delle tradizioni della zona. In genere con i primi è preferibile abbinare una birra chiara, non eccessivamente corposa: la Gold Green mediamente luppolata e leggermente speziata. I secondi di carne sono delle pietanze alla base di questo particolare momento conviviale e certamente non mancheranno nelle nostre tavole l’agnello cucinato nelle più variopinte accezioni: in umido, al forno, con le impanate. Se avete voglia di abbinare una birra alla carne dell'agnello vi consigliamo qualcosa dalle spalle larghe, dal gusto forte e deciso: la Red Strong Ale una birra forte e ambrata non lontana da una concezione belga ma profondamente segnata dal territorio siciliano. Con i secondi di pesce la scelta non potrà che ricadere sulla Special Ale birra elegante, equilibrata e con un amaro poco pronunciato. Terminate le portate dei secondi piatti si giunge al dessert ed in questo caso l'abbinamento con le birre può essere talmente divertente da poter essere davvero un gioco da poter fare in famiglia. Per i più golosi il dessert costituisce il fulcro del pranzo Pasquale. Con dolci al cioccolato contenenti una bassa percentuale di cacao o dolci tipici della tradizione siciliana, contenenti ricotta, sarebbe preferibile abbinare birre dai malti scuri come la Dark Strong Ale, una birra dal colore nero impenetrabile con schiuma caffè latte, compatta fine e persistente con note torrefatte di caffè e orzo tostato. In alternativa ai dolci di mandorla o al pistacchio consigliamo l'abbinamento alla 'Mpardist Ale (barley wine), una birra da meditazione, dolce con retrogusto amaro, vellutata, strutturata, avvolgente, carica di alcool, con sentori di biscotto e sentori di tartufo. Se invece i dolci serviti sono crostate, creme, zuppa inglese o torte con la frutta sbizzarritevi nell'abbinare qualcosa di più estremo come le birre leggermente acide, realizzate con l’impiego di mosto d’uva che mantengono una viva e fresca l'acidità in bocca; da provare la nostra birra stagionale Special Grape Ale dal carattere irrequieto e frizzantino. Buona Pasqua! Per una descrizione dettagliata sulle nostre birre (Clicca qui). Vi aspettiamo a Roma, 5-6-7 Aprile! Le migliori pasticcerie romane, presenti su tutti i piani di Eataly (ROMA), proporranno le loro gustose ricette dolce e salate del maritozzo. Ad accompagnarlo le nostre birre alla spina e una birra in anteprima che vi stupirà: la Gold Green. Are you ready? PROGRAMMA:
Festa del Maritozzo 5 - 6 -7 Aprile | Eataly Ostiense __________________ 🕑 Orari Venerdì 5/04: 16:30 - 23:30 Sabato 6/04: 11:00 - 23:30 Domenica 7/04: 11:00 - 22:30 __________________ ❓ Come funziona Le migliori pasticcerie romane, presenti su tutti i piani di Eataly, proporranno le loro gustose ricette dolce e salate, durante tutto l'arco delle tre giornate, per un'esperienza che andrà ben altro la solita colazione e che renderà il maritozzo protagonista anche a pranzo e cena. Tutte le proposte potranno essere acquistate tramite gettoni Valore 1 gettone = €1.50 Carnet singolo: 16 gettoni – 22 € (2€ sconto) Carnet doppio: 30 gettoni – 40 € (5€ sconto) Carnet studenti: 15 gettoni – 18€ (4,5€ sconto) Puoi mangiarli qui o portarli via! __________________ Gli ospiti e le loro proposte ❣ FOSCHI 1 gettone (mini) 👉 Crema di pistacchio di Bronte e granella 👉 Crema di nocciola dop e granella 👉 Classico con panna 👉 Panna al cioccolato e glassa di cioccolato 👉 Crema chantilly e amarene LINARI 👉 classico | 1 gettone (mini) | 2 gettoni (grande) 👉 cheese cake con frutti di bosco | 2 gettoni 👉 panna e fragola | 2 gettoni 👉 stracciatella | 2 gettoni NAPOLEONI 👉 classico | 1 gettone (mini) | 2 gettoni (grande anche glutee free) 👉 panna e crema gianduia | 1 gettone (mini) | 2 gettoni (grande anche glutee free) 👉 panna e Fragoline | 1 gettone (mini) | 2 gettoni (grande) (grande anche glutee free) 👉 Napoleoni (panna, crema, fragoline di bosco, pesche, gianduia, pistacchio) | 3 Gettoni Senza Glutine 👉 classico | 2 gettoni (grande) 👉 panna e crema gianduia | 2 gettoni 👉 panna e Fragoline | 2 gettoni 👉 Napoleoni | 3 gettoni (panna, crema, fragoline di bosco, pesche, gianduia, pistacchio) LA FORNARINA 1 gettone (mini) | 2 gettoni (grande) 👉 maritozzo classico con panna 👉 maritozzo al Pistacchio (crema di pistacchio e panna) 👉 maritozzo Romano (ricotta, panna e visciole) 👉 maritozzo Sorrentino (crema di limone, panna e fragole) MISS MARITOZZO I Miss maritozzi salati: 👉 maritozzo con le polpette all’Amatriciana | 3 gettoni 👉 maritozzo con l’arrosto “Baltimora Pit Beef” | 3 gettoni 👉 maritozzo alla parmigiana di melanzane | 3 gettoni 👉 maritozzo burrata e puntarelle | 3 gettoni I Miss maritozzi dolci: 👉 miss strawberry cheescake | 2 gettoni 👉 maritozzo bomb gianduia | 1 gettone PASTICCERIA FORTUNATO 👉 maritozzo allo zabaione e amarene | 1 gettone 👉 maritozzo panna, uvetta e pinoli | 1 gettone 👉 maritozzo classico| 1 gettone 👉 maritozzo “senza lattosio” | 1 gettone 4 maritozzi | 3 gettoni MARITOZZO ROSSO Maritozzi dolci: 👉 Panna a zucchero zero (maritozzo con panna montata al naturale) | 2 gettoni 👉 Siciliano” con ricotta di pecora lavorata con canditi |3 gettoni Maritozzi salati: 👉 Pulled Pork in agrodolce (maritozzo con maialino sfilacciato in agrodolce e chutney di cipolle e mele) | 3 gettoni 👉 Maritozzo con Baccalà mantecato alla vaniglia e cicoria | 3 gettoni 👉 Maritozzo con stracciatella ed alici |3 gettoni 👉 Maritozzo di verdure al wok al balsamico | 3 gettoni VENCHI 👉 Maritozzo con 2 palline di gelato, panna suprema e granelle | 4 gettoni 👉 Maritozzo con 2 palline di gelato | 3 gettoni 👉 Maritozzo con panna e suprema | 2 gettoni SALATO 👉 Maritozzo salato verde (maritozzo agli spinaci farcito con Humus di ceci, melanzane e tzaziki | 3 gettoni 👉 Maritozzo salato giallo (maritozzo alla curcuma farcito con verdure di stagione scottate al vapore | 3 gettoni 👉 Maritozzo salato rosso (maritozzo alla rapa rossa farcito con omelette) | 3 gettoni LE SICILIANEDDE 👉 Maritozzo panna e fragole | 2 gettoni 👉 Maritozzo panna e granella di pistacchio | 2 gettoni 👉 Maritozzo panna al cioccolato di Modica | 2 gettoni IL BOSCO UMBRO 👉 Maritozzo mascarpone all’arancio marmellata di radicchio | 2 gettoni 👉 Maritozzo Norcino (salsiccia mousse di parmigiano e tartufo) | 3gettoni RISTORANTE DELLA PASTA, BIRRERIA e TERRA 👉 Maritozzo salato con maialino, crauti e salsa alla senape | € 6,00 BAR ILLY e VERGNANO 👉 Maritozzo classico con la panna | €2.00 FRATELLI MORI 👉 Maritozzo con ricotta di bufala e granella di pistacchio caramellato | € 5,00 👉 Maritozzo con broccoletti ripassati e salsiccia affumicata | € 5,00 __________________ I corsi e gli incontri 👨🍳 🇬🇧 6 Aprile H17.00 | Aula Dominici Laboratorio di cucina in inglese per bambini - Speciale Maritozzo Info e prenotazioni: bit.ly/LaboratorioMaritozzo 📕 7 Aprile H17:00 | Centro congressi Presentazione del libro "Amici quanto basta" di Cucina da uomini. Sarà presente Katoo, uno degli autori, e interverranno Le Coliche __________________ 📱 Contatti Food Festival www.foodfestival.eu | info@foodfestival.eu __________________ Food Festival è un progetto vkng Rassegna di birre artigianali di Natale![]() Il mese di Dicembre si avvicina e con esso il Natale, festività che almeno nei paesi a vocazione birraria è legata profondamente alla birra. Quelle che in Belgio sono chiamate Christmas beer, Winter Warmer nei Paesi anglofoni, hanno ispirato da diversi anni ormai anche i birrai italiani, che ripropongono sotto le feste interpretazioni del tema in versione liquida. Tra le tante birre di Natale italiane con le quali poter brindare durante le feste il birrificio Paul Bricius brassa una Belgian Strong Ale prodotta in collaborazione con il Monastero di San Martino delle Scale a Monreale (PA). La ricetta messa a punto prevede le aggiunte di genziana, radice di liquirizia e finocchio, coltivati all’interno dell’Abbazia. Il nome della birra è Hora Benedicta Abbey Ale e raggiunge una gradazione alcolica di 8% vol. Per poterne degustare qualcuna, nella suggestiva Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale, sita a Monreale (PA), l'Associazione Hora Benedicta nei giorni di 15-16 Dicembre vi guiderà in un percorso tra birre di Natale, sapori del territorio e la cultura Benedettina per augurarvi un meraviglioso Natale. INGRESSO GRATUITO SENZA PRENOTAZIONE VI ASPETTIAMO IL 15 E 16 DICEMBRE 2018 https://www.fermentobirra.com (ARTICOLO INTERO) L'ultimo week end di Settembre ha ospitato presso la base Nato di Gricignano di Aversa (NA), il festival delle birre industriali e artigianali organizzato dal NEX Navy Exchange.
Tra i birrifici ospiti, il birrificio Paul-Bricius & Co. che da sempre si contraddistingue per la qualità delle sue produzioni, ha portato in degustazione cinque delle sue produzioni. Tra le birre più vendute e apprezzate dai palati americani trova riscontro la Special Grape Ale, birra fortemente legata al territorio siciliano prodotta facendo fermentare insieme 2/3 di malto autoprodotto e 1/3 di mosto di frappato, tipico delle zone Vittoriesi, dove sorge il birrificio agricolo. |
Il più antico di Sicilia
Tutto
Archivi
Dicembre 2020
|