Il 6, 7 e 8 aprile si celebrerà la Festa dell'arancina, dello street food siciliano e non solo; dalle ricette tradizionali al ragù e al prosciutto, a quelle più originali preparate con il pistacchio, i funghi o il pesce spada. Qualunque sia il vostro ripieno preferito lo troverete all'interno dell'arancina. Gusto, cultura e tradizione riportate nelle principali proposte culinarie, classiche e rivisitate, dalle migliori realtà siciliane di Roma. Arancine, arancini, cassate, cannoli e granite vi aspettano per tre giorni di festa! Gli orari: Venerdì 6 aprile | dalle 19.00 alle 24.00 Sabato 7 aprile | dalle 12.00 alle 24.00 Domenica 8 aprile | dalle 12.00 alle 22.00 L'ingresso è gratuito e tutte le proposte potranno essere acquistate tramite gettoni.
Tutte le informazioni sono disponibili seguendo l'evento facebook: Festa dell'Arancina
0 Commenti
Dal 1 al 3 Settembre Ragusa ospiterà la quarta edizione del Birrocco, festival regionale dedicato a birra, arte e cultura che nella sua terza edizione ha potuto registrare una partecipazione di oltre 40.000 presenze durante i tre giorni.
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ► Oltre 100 birre artigianali ► 12 Birrifici artigianali presenti ► 8 ore di musica al giorno in due aree ► Conferenze enogastronomiche ► Laboratori sensoriali del gusto ► evento rigorosamente GRATUITO ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ Birrocco 2017 darà spazio a conferenze enogastronomiche e laboratori sensoriali del gusto e incontri culturali di grande spessore. Queste novità si sommano alle oltre 100 birre artigianali, ai 12 birrifici, ai 18 stand di eccellenze gastronomiche che saranno presenti e all'intrattenimento musicale. Quest'anno fra gli special guest figureranno i Baciamolemani, DJ Delta (Red Bull Thre3Style Italian Champion 2016) e Millewatt "Tribute band 883 e Max Pezzali", "GIRA VOTA E FURRIA". Gli stand saranno aperti dalle 16 al'1.30/2.00. Le due aree musicali saranno caratterizzate da generi diversi ogni giorno per coinvolgere ogni target possibile. ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ Per maggiori info sulle birre, gli artisti e gli hotel dove soggiornare vai su www.birrocco.it The name of the brewery where this month’s master brewer works can be misleading: in fact, this isn’t a foreign brewery but a Sicilian one, based in Ragusa, and born out of the passion and determination of two friends, Paolo Trainito and Fabrizio Traina. Paul Bricius is synonymous with quality.After an initial period during which the beer was produced in a garage, the brewery became a more substantial and professional enterprise. Paul Bricius stands out from the crowd for various reasons: from the production of the barley malt, which is carefully overseen by the master brewer (find out more on the following pages), to the plant-growing phase, to the malting phase, and to the successful collaboration with the Monreale Abbey for the preparation of the Hora Benedicta Abbey Ale. The brewery benefits from access to various types of barley, which have been carefully selected and grown to be the finest, while adhering to phytosanitary requirements. This was made possible thanks to Fabrizio Traina, Paul Bricius’s master brewer, who was an agronomist before taking on the role of master brewer. The aim of this brewery is to strive to achieve the highest quality final product, starting with the basic ingredients which must be locally sourced in Sicily and of the highest quality. It is no coincidence that the new plant they will be moving to shortly includes an area of land where we will be growing our own hops, which means that all of our ingredients will be home grown. Interview. What’s your name? Fabrizio Traina Where do you work? I’m Paul-Bricius & Co.’s master brewer. When did you begin your career as a master brewer? Do you have a funny anecdote about that period to share with us? I started experimenting on a small scale in 1995 in my garage at home; I was introduced to the world of brewing by accident. It all happened by chance when I bought my son Luca his first pc; while we were browsing on the internet, we decided to order a home beer-brewing kit. From that moment on I unleashed my creative side; I decided to find out as much as I could about the subject. I’ll tell you an anecdote: I realised that I would have made more progress if I’d produced beer using the all-grain method, because to start off with I’d been using malt extracts; so far so good. I got my childhood friend Paolo involved. He had an artisan pasta-making business that used a pasta machine with two rollers; this gave us the idea of grinding the malt using this machine. This is how we started grinding and brewing, grinding and brewing, without tasting it. After the normal amount of time it takes for beer to ferment, i.e. at least three months of grinding and brewing, we tasted our first results. Although I had done my homework, the first beer we produced turned out to be completely undrinkable! This encouraged me to work out how to do things in my own way, rather than doing things by the book. By doing this I learned to trust my instincts, and I was vindicated. Fabrizio Traina - Bricius Which is your favourite beer to brew? Why? To tell you the truth I don’t really have a preference. I’m always excited about the last beer I’ve created. You go into a beer shop and you can only buy three different types of beer, not from your brewery. Which would you choose and why? Duvel, because it’s a well-balanced beer despite its high alcohol content; Westmalle Double, one of the first dark ales that I ever enjoyed drinking; Westvletern because it’s extremely rare. I tried it once when I was in Belgium. Which beer have you not had a chance to try yet but you’ve been hunting down for a while now? Thomas Hardy’s Ale (original method) and Girardin Lambic. When not in the brew house, what do you like to do? Yes, this is another way of asking about your hobbies. I would say I’m really passionate about good food. I love preparing a nice dish every day. When I’m not making beer I enjoy cooking unusual dishes. I like listening to rock music and love just chilling. Which other master brewer would you like to collaborate with? Can you give us details as to why? I’d like to work with Jean-Pierre Van Roy because he’s a purist. He continues to use the authentic artisanal brewing method. What advice would you give to someone who wants to enter the profession? This profession, like every other, is extremely complicated. I’m happy to welcome people who are interested in the brewing business to my brewery, especially during the production phase. I think you need to have a passion for it. If you want to go into this business you need to be very determined, you have to strive to achieve better and better results. With passion comes sacrifice and sacrifice brings results. This sounds like a play on words but it’s one of life’s rules. Is beer brewing only about following a technique, or is there room for a little improvisation? In order to make beer you need both creativity and inspiration. You need to come up with a vision which you then have to follow through systematically – at least this is what I do. Out of all the beers you have tried, which would you choose for these occasions: Christmas with the family: The Dolle Stille nacht; My birthday: Gueze Drie Fontain; A day by the pool: Cantillon Framboise. Is there an expression about beer that you hear said by many people and that you can’t stand? Why? “Personally, I think lager is the best beer,” which means they haven’t got a clue…. What is beer’s superpower? Beer encourages people to socialise because it brings people together; if you buy someone a beer, someone will buy you one in return. Say a typical greeting for our readers Remember that if you drink beer you’ll live for a hundred years, but if you drink anything else you’ll die before the year’s out! About the Author
Lisa Aimi In CFT S.p.A. I am responsible for the Web and Social Networks part. I have always been very curious about information and with the advent of the Internet I found the perfect niche to suit my professional aspirations. I have always loved writing, reading, embellishing and investigating any topic that took my interest. This is my LinkedIn profile (I only connect with people who write personalised requests): https://it.linkedin.com/in/lisaaimi. lisa.aimi@cft-group.com “Best in Sicily” è un sogno nel cassetto, un riconoscimento per l’eccellenza enogastronomica, per individuare quanto di meglio produce la Sicilia dell’enogastronomia. Per questo nasce un premio che rappresenta un passo in avanti nel mondo dell’enogastronomia di qualità, per passare dal made in Sicily a qualcosa di più. Ecco quindi l’idea di “Best in Sicily”, ovvero quel che rappresenta il meglio che la Sicilia può offrire nel campo del gusto e dell’accoglienza. L’idea che anima questo riconoscimento è quello di dare un giusto merito a chi si distingue, ma anche uno stimolo per tutti gli altri che lavorano nel campo dell’enogastronomia. I premi vengono destinati a quattordici categorie miglior produttore di vino, miglior produttore di olio, miglior produttore di formaggio, miglior bar, migliore pasticceria, migliore pizzeria, migliore ristorante, miglior albergo, miglior fornaio, miglior macellaio, ambasciatore siciliano del gusto, dall'edizione 2013 la migliore azienda conserviera, dall'edizione 2015 la migliore trattoria e quest'anno il migliore birrificio! Fra i premiati anche un sindaco come massima espressione di territori che sempre più spesso scelgono di scommettere sull’enogastronomia. The winner is?MIGLIORE BIRRIFICIO Birrificio Paul-Bricius Vittoria (Ragusa) Pionieri e capaci nell'aver assemblato acqua, orzo e luppolo aprendo la strada, senza mai smettere, a nuove prospettive per la Sicilia. E deliziando i palati esigenti di schiumose bionde e scure. Premiati il 30/01/2017 presso il Teatro Massimo di Palermo da Salvatore Russo di Banca Mediolanum. 3° edizione Birrocco 2016 / 23 24 25 settembre centro storico di Ragusa Superiore che nella sua seconda edizione ha potuto registrare una partecipazione di oltre 36.000 presenze durante i tre giorni. Oltre 100 birre artigianali, 12 birrifici siciliani, 18 eccellenze gastronomiche, 9 laboratori sensoriali del gusto, 8 ore di musica al giorno su due aree, 3 conferenze tematiche.
Per un intero fine settimana le vie del centro, rappresenteranno la suggestiva cornice in cui numerosi birrifici siciliani si presenteranno al pubblico delle grandi occasioni diventando i protagonisti indiscussi. 'L'intento e' quello di fondere la tradizione di Monaco di Baviera, in ogni suo aspetto scenografico, col nostro patrimonio locale, il barocco, valorizzandolo ulteriormente e incentivando il centro storico di Ragusa superiore dopo la pedonalizzazione di via Roma - spiegano dall'associazione Ideology - Accanto agli stand, rigorosamente in legno, e ai vari elementi scenografici, non mancheranno i momenti di animazione e degustazione ma anche di promozione". "Coloro che acquisteranno la birra - aggiungono dall'associazione - riceveranno dei coupon che permetteranno di ottenere sconti da parte dei negozi del centro storico che hanno aderito al progetto. Il nostro festival non vuole essere un evento fine a se stesso, ma intende intercettare piu' bisogni a cui dare risposte. In quest'ottica vanno lette le convenzioni attivate con gli alberghi ed hotel che gravitano nel centro storico e che accoglieranno i turisti proponendo un pacchetto con prezzi speciali''. Per essere ancora piu' attrattiva, 'Birrocco' 2013, il cui logo e' un boccale di birra con un mascherone barocco, avra' una serie nutrita di artisti e ospiti musicali con l'obiettivo di coinvolgere piu' fasce d'eta'. Sul palco principale di piazza Liberta' e nel resto del centro storico si esibiranno tanti artisti locali a cui verra' data la possibilita' di essere protagonisti del progetto ma ci saranno inoltre ospiti di fama nazionale e internazionale che faranno da richiamo per il variegato pubblico del festival. A tutto campo la fase di promozione e diffusione dell'evento che sta avvenendo quotidianamente attraverso brochure e volantini distribuiti in modo capillare su ben 36 Comuni siciliani. Una campagna promozionale che guarda naturalmente anche ai social network con vari profili attivi (www.facebook.com/birrocco) e con video, notizie e post in continuo aggiornamento. Tra gli special guest figureranno i QBeta, Babyl On Suite e Dj Aladin da Radio Deejay. Stand aperti dalle 16 all1.30/2.00 Per maggiori info: www.birrocco.it #PaulBricius A Vittoria, in provincia di Ragusa, nell’estremo sud dell’isola siciliana si trova una delle realtà brassicole che a tutti gli effetti può essere considerata tra le “più artigianali” della nostra Penisola. A differenza di quanto avviene nei microbirrifici che tutti conosciamo, infatti, la caldaia, tutta aperta, è riscaldata a “fiamma diretta”. Si realizza così un processo di bollitura che ricalca le più antiche tecniche di produzione, in cui non solo la passione e la bravura tecnica del birraio sono fondamentali per l’ottenimento del prodotto finito, ma durante il quale si alternano momenti faticosi ed impegnativi. Questi sono gli ingredienti intangibili delle birre Paul Bricius & Co. In esclusiva per Giornale della birra, l’intervista a Fabrizio Traina, Paolo Trainito e Luigi Carrubba, che nel 2004 hanno fatto muovere i primi passi al birrificio di Vittoria. Fabrizio, il vostro birrificio ha una storia lunga più di un decennio: come è nato il progetto e come si è evoluto in quasi venti anni di attività? È nato tutto per gioco, quando a metà degli anni ’90, mi dilettavo a fare dei piccoli esperimenti nel garage di casa che pian piano accrescevano il mio interesse e la mia curiosità facendomi affacciare al mondo della birra artigianale. Qualche anno dopo decidevo di lasciare la produzione con gli estratti per iniziare a produrre con il metodo all grain, ma avevo bisogno di qualcuno che avesse un macinino, così coinvolsi Paolo, un caro amico di vecchia data, il quale non se lo fece ripetere due volte. Continuammo a produrre nel garage di casa, quando ci resimo conto che iniziava ad essere stretto per le nostre esigenze, così ci spostammo nell’abitazione di mia nonna che nel frattempo si era trasferita a casa dei miei genitori. A questo punto, avendo molto più spazio a disposizione, decisi insieme a Paolo di trasformare questo gioco in realtà, e coinvolgendo un altro amico, Luigi, fondammo la società nei primi anni 2000, che prese il nome dai soci fondatori, Paolo (Paul) eFabrizio (Fa-Bricius), divenendo in questo modo il primo microbirrificio artigianale nella Sicilia orientale. Luigi, molto interessante la vostra filosofia produttiva ispirata alla tradizione più antica ed originale della produzione della birra: quali sono le peculiarità del vostro impianto di brassatura, quali vantaggi e quali criticità di gestione? L’impianto, è una nostra creatura, perché da noi progettato ed autocostruito, anche grazie all’aiuto di un fabbro locale. Abbiamo un tino di cottura a vasca aperta che ci permette di poter controllare sia visivamente che manualmente l’intero ciclo produttivo. Uno dei tanti vantaggi di utilizzare una vasca aperta è sicuramente quello di impiegare dei detergenti ecologici, evitando quelli chimici eccessivamente aggressivi come la soda; inoltre, quaesta tipologia di impianto ci permette di poter schiumare le proteine che coagulano ad alte temperature a differenza degli impianti più tradizionali nei quali le stesse, dopo la loro coagulazione, vengono portate ad ebollizione insieme al mosto. Ed ancora, il nostro impianto ci dà la possibilità di utilizzare il luppolo in coni senza l’utilizzo del wirpool e la serpentina, strumento con il quale raffreddiamo il mosto, viene immersa nella massa liquida a caldo e con lo scambio termico creato si dà luogo alla precipitazione delle proteine residue, che anch’esse vengono scartate. Se proprio dovessi trovare una nota negativa alla nostra strumentazione è che il processo produttivo risulta essere molto impegnativo dal punto di vista fisico ma, siamo spinti da una forte passione e siamo molto soddisfatti delle nostre produzioni; proprio per questo motivo credo che anche se fra qualche anno cambieranno gli interpreti, la nostra filosofia produttiva rimarrà tale e quale. Fabrizio, da alcuni anni avete intrapreso anche la coltivazione di orzo con cui realizzare le vostre birre: come è nata questa scelta? Quali varietà utilizzate e come gestite il processo produttivo e di maltazione? Dopo i primi anni di produzione, abbiamo deciso di innalzare, ancor di più, il livello qualitativo delle nostre birre puntando sulla coltivazione dell’orzo distico, adatto alla produzione della birra in terreni Siciliani particolarmente vocati alla coltivazione di cereali. Il nostro modus operandi ci ha portati ad ottenere una filiera corta che ci permette un controllo qualitativo maggiore sulla principale materia prima utilizzata per la produzione. Negli anni abbiamo monitorato la coltivazione di diverse qualità di orzo quali “Naturel”, “Scarlet” e “Pariglia”, anche grazie alla collaborazione con l’Ente Sviluppo Agricolo di Palermo ed il Centro Ricerca Agroalimentare di Acireale. Abbiamo riscontrato che l’ambiente pedoclimatico ottimale delle zone di coltivazione consente di ottenere cereali puliti dal punto di vista fitosanitario e dalle analisi si riscontra l’assenza di micotossine. Per ciò che concerne la maltazione per il momento ci rivolgiamo a terzi, ma stiamo già lavorando per curare anche questa fase produttiva. A dirla tutta stiamo monitorando delle birre prodotte con malto prodotto nei nostri terreni essiccato al sole o impastato e cucinato nei forni a legna, riesumando, in questo modo, dei processi produttivi arcaici risalenti ai popoli mesopotamici. Paolo, oltre al malto autoprodotto avrete necessità di approvvigionarvi di altre materie prime: come effettuate la selezione degli ingredienti per raggiungere l’eccellenza delle vostre creazioni? Per il momento il 70% delle materie prime che utilizziamo per la produzione della birra vengono coltivate da noi, ma vogliamo migliorare, vogliamo avvicinarci al 95% anche se sarà molto complicato. Ad esempio nella nuova sede nella quale a breve ci trasferiremo, ci sarà un ettaro di terreno dedicato tutto alla sperimentazione della coltivazione del luppolo; anche questa è una bella sfida, ma abbiamo fiducia e crediamo nel nostro progetto, vedremo di avvicinarci il più possibile alla produzione autarchica delle nostre birre. L’esperienza maturata sul campo come imprenditori vi permette di analizzare il settore della birra artigianale da un punto di osservazione privilegiato: come immaginate il futuro delle craft-beer siciliane e made in Italy? Quale sarà a vostro avviso l’evoluzione del settore nell’ottica di un legame sempre più stretto della birra con il territorio d’origine, anche attraverso l’uso di materie prime prodotte localmente?
Con la precedente affermazione ho risposto parzialmente a quest’ultima domanda. Sono del parere che si debba andare sempre più alla ricerca di un prodotto eccellente, dalle buone qualità organolettiche, di un qualcosa che crei curiosità nella gente ed il mio consiglio è quello di non omologarsi totalmente a qualcosa di già esistente; questa credo sia una regola che possa trovare applicazione non solo nel campo brassicolo ma anche in molti altri. La ricerca di un prodotto particolare, di un prodotto di nicchia, di un qualcosa che solo tu puoi offrire, a mio avviso, è la chiave per sdoganare i dogmi del commercio. A cura di Massimo Prandi Alcune dichiarazioni dei componenti del gruppo Sinzalia.Siamo un team di giovani specialisti in settori differenti, dalla logistica all’informatica, dal marketing alla formazione, spinti da una sola passione: il “buon cibo”.
Crediamo fermamente che la cucina sia un’arte nobile in cui materie prime di altissima qualità si mescolano ai colori e profumi di una terra matta qual è la Sicilia. Il nostro scopo è quindi quello di vedere la storia e la cultura eno-gastronomica siciliana sulle tavole di tutto il Mondo. Grazie a questa scommessa anche la Sicilia adesso ha la sua birra d’Abbazia. Un gruppo di appassionati, riuniti in un’associazione che si chiama Hora Benedicta, ha voluto ispirarsi alla tradizione trappista, e sfidarla, con una ricetta messa a punto nel monastero benedettino di San Martino delle Scale, a pochi chilometri da Palermo. La formula degli ingredienti è segreta. Si compone di 6 malti e di un mistura di erbe officinali e spezie, tra cui liquirizia, semi di finocchio e genziana. La produzione, quella canonica artigianale: cottura del mosto a fuoco diretto, fermentazione ad alta temperatura, maturazione in tini d’acciaio, rifermentazione in bottiglia. Non subisce pastorizzazione e filtrazione. Ma prima di descrivere questa novità vale la pena raccontare la sua storia e i personaggi coinvolti: il birrificio Paul Bricius & Co. e Lorenzo Dabove, tanto per citarne due. Nasce per gioco, per puro piacere di sperimentare nuovi stili attingendo a quelli classici del brewing. Tullio Navarra (il fondatore dell’associazione), Massimo Galli, Giuseppe Bruno, e poi ancora Carmelo Di Fatta, Maurizio Intravaia e Pina Mazzola, che nella vita fanno tutt’altro, decidono di dare fondo alla loro creatività alchemica e a tutte le loro conoscenze maturate da tante degustazioni e “immersioni” nel mondo della birra. Formano gruppi di studio, passano ore e ore chiusi nei locali, concessi da padre Salvatore Leonarda, che decide di appoggiare il progetto, intenti a smanettare con l’apparecchiatura rudimentale per birra fai date. Partono dalle erbe aromatiche e officinali del giardino del monastero, perché inizialmente, ci racconta Maurizio Intravaia, c’era anche l’intenzione di creare un amaro, ma poi la traslazione alla birra trappista avviene in modo fulmineo, per “propulsione naturale”. Una sfida troppo ghiotta per abbandonarla e così prende il sopravvento su tutto. Cominciano a produrre diverse varianti e anche altri stili. Per decretare la migliore, si propone un piccolo concorso interno al monastero. Chiamati a giudicare i monaci stessi, qualche ospite gourmet e amante della pinta, e anche amici più critici ed esperti, i titolari del birrificio Paul Bricius di Vittoria. Tra tutte le prove di laboratorio una appare quella vincente, e suscita non poca sorpresa, tanto che si decide di mandarla al concorso nazionale di Home Brewing nel 2011. Tra centinaia di campioni provenienti da tutte le regioni, la birra di San Martino dimostra il suo “mix factor”. All’unanimità i giurati la decretano prima, tra loro Kuaska che intercetta “un talento”. Ma a volergli dare assolutamente una vita commerciale, sono i titolari di Paul Bricius, conquistati sin dal primo assaggio. Scorgono le potenzialità del prodotto foriero anche di sinergie nuove e si concretizza il sogno di una rete di scambi e condivisioni tra homebrewer e aziende. Paolo Trainito, Fabrizio Traina e Luigi Carrubba studiano la formula originaria, la perfezionano in qualche componente. Parte così la produzione della prima birra d’Abbazia siciliana con etichetta PB Hora Benedicta Abbey Ale. “Ci ha convinti subito a quel concorso interno - dice Fabrizio Traina, alias Bricius. Fa piacere potere sostenere queste idee. Crediamo in una birra artigianale 100% siciliana, e su questo abbiamo sempre puntato. Riusciremo anche ad approvvigionarci di materie prime del nostro territorio. L’offerta si arricchisce di questa novità, ma non vogliamo fermarci, con l’associazione sperimenteremo altri prodotti”.
In precedenza la birra monastica veniva prodotta nel solo formato da 0,75 cl. adesso, invece, è stato sperimentato il nuovo formato da 0,50 cl. e avranno una nuova veste grafica. Le nuove bottiglie si potranno acquistare presso il punto vendita del monastero e presso il nostro ecommerce. "CIBUS International Food Exhibition." - Salone internazionale dell'agroalimentare italiano.10/5/2016 Salone internazionale dell'agroalimentare italiano.
The key event of the italian agri-food sector. L'evento di riferimento del panorama agroalimentare italiano d'eccellenza. Una fiera cresciuta nel corso degli anni, migliaia di prodotti enogastronomici in mostra al Salone internazionale dell'agroalimentare italiano, che ha portato a Parma numerosissimi buyers da tutto il mondo. Anche oggi a Cibus 2016 vip, news, momenti di approfondimento dedicati al mondo del food Made in Italy. Ecco alcuni momenti... Padiglione 8 Stand E 012 |
Il più antico di Sicilia
Tutto
Archivi
Dicembre 2020
|